top of page
  • Immagine del redattoreEko03

Certificazione MOCA: cosa è e come ottenerla


certificazione moca

Sommario

Intro

Certificazione MOCA: cos'è

Certificazione MOCA: perché è importante

I materiali certificati MOCA

Come si ottiene

La normativa sulla certificazione MOCA


Materiali e oggetti a contatto con alimenti

Se sei coinvolto nella produzione, distribuzione o vendita di materiali e prodotti che entrano in contatto con alimenti (come piatti, bicchieri o utensili da cucina), la certificazione MOCA è fondamentale. La certificazione MOCA assicura che i tuoi articoli siano conformi alle normative europee sugli standard di igiene degli alimenti. In questo articolo esamineremo le caratteristiche della certificazione MOCA e spiegheremo come un'azienda può rispettare gli standard per ottenere il marchio d'approvazione. Tratteremo anche l’importanza della formazione continua per mantenere elevati livelli igienico-sanitari nelle attività legate alla manipolazione che si riferiscono a tale prodotto.


Certificazione MOCA: cos'è

MOCA significa Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti ed è una normativa che regola tutti i prodotti che sono destinati a entrare in contatto con alimenti. Si tratta di una certificazione che assicura la qualità e la sicurezza dei materiali utilizzati nella produzione e nella manipolazione di alimenti. La certificazione MOCA si applica a tutti i materiali, oggetti ed imballaggi che entrano in contatto con il cibo, indipendentemente dal processo di produzione a cui è destinato. Ad esempio la carta, il vetro o l'acciaio inossidabile sono sono alcuni dei materiali regolamentati. La certificazione garantisce inoltre che i prodotti abbiano superato rigidi test di sicurezza, resistenza e durata nel tempo. Inoltre, la normativa vieta l'utilizzo di materiali e sostanze dannose per l'uomo e per l'ambiente.


Certificazione MOCA: perché è importante

La certificazione MOCA è un passaggio fondamentale per le persone che utilizzano materiali e oggetti a contatto con alimenti. Oltre ad assicurarti di essere conforme alle normative vigenti, puoi differenziare la tua azienda dai tuoi competitors cercando sempre di più di tutelare la sicurezza alimentare.

La regolamentazione MOCA definisce i requisiti di:

  • qualità,

  • sicurezza

  • tracciabilità dei prodotti che entrano in contatto con gli alimenti.

Garantisce che i materiali usati non siano:

  • tossici,

  • innocui all'uso,

  • resistenti alla corrosione

  • esenti da batteri e muffe

I materiali certificati MOCA

I materiali certificati MOCA sono oggetti e materiali progettati appositamente per avere contatti con alimenti. Essi devono rispondere a standard rigorosi imposti dalla normativa tecnica di riferimento, che assicura la sicurezza alimentare, la durata e la qualità del prodotto. La certificazione MOCA che rilasciamo verifica che il materiale sia in accordo con le regole pertinenti per quanto riguarda la sicurezza alimentare e altri requisiti. Per un materiale essere certificato MOCA, deve essere testato e verificato in base a test specifici ed essere conforme alle norme pertinenti.


Come si ottiene

Si tratta di una certificazione volontaria che può essere verificata solo da aziende che lo fanno di professione come noi di Eko03.

È molto utile per dimostrare ai consumatori che la tua azienda rispetta correttamente tutte le norme, il rispetto dei requisiti previsti la tutela del consumatore finale.


Gli step sono i seguenti:

  • Analisi documentale del percorso produttivo

  • Analisi dei materiali e individuazione delle cessioni attraverso test di laboratorio

  • Audit in campo per la valutazione della congruità dei processi produttivi

  • Emissione di certificato a valle dell’esito positivo delle risultanze di audit e test laboratorio effettuati

La documentazione dovrà contenere informazioni sui materiali usati, le caratteristiche del prodotto, le modalità di produzione e una dichiarazione di conformità alla legislazione vigente. Un'ulteriore verifica della qualità dei materiali utilizzati sarà condotta in modo da assicurare che il prodotto rispetti i requisiti normativi previsti dalla normativa vigente.


La normativa sulla certificazione MOCA

La normativa sulla certificazione MOCA trova il suo fondamento nel "Regolamento (CE) n. 1935/2004. È una direttiva a livello europeo che prevede alcune regole da rispettare per i produttori alimentari i cui materiali sono al contatto con alimenti o bevande.


Ci sono alcuni principi dettati nel regolamento che stabiliscono alcune norme sui materiali. In particolare, i materiali:

  • non devono rilasciare componenti nel cibo perché potrebbero mettere in pericolo la salute umana;

  • non devono alterare la composizione, nel gusto e nell’odore degli alimenti.

Ci sono altre normative che secondo noi è doveroso citare tra cui:

  • il regolamento (CE) n. 2023/2006: vengono spiegati i requisiti per la fabbricazione di MOCA,

  • Il regolamento (UE) n. 10/2011: una specifica legislazione europea per materiali e specifiche sostanze che descrive le norme sulla composizione di MOCA di plastica, compresa l’istituzione di un elenco dell’Unione di sostanze autorizzate nella fabbricazione di MOCA di plastica.

Vorresti ottenere la certificazione MOCA? Contattaci per un preventivo.

62 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page