top of page

Schede Temperature Frigo HACCP: cosa sono, come compilarle e perché sono fondamentali

  • Immagine del redattore: Eko03
    Eko03
  • 15 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min
Cosa sono le schede di temperature del frigo per l'HACCP

Indice

  1. Cosa sono le schede temperature frigo HACCP

  2. Obblighi normativi e riferimenti di legge

  3. Come e quando registrare le temperature frigo

  4. Dove conservare le schede e per quanto tempo

  5. Quali sono i limiti di temperatura da rispettare

  6. Conseguenze della mancata registrazione

  7. Tabella esempi di schede temperature frigo HACCP

  8. Conclusioni


1. Cosa sono le schede temperature frigo HACCP

Le schede temperature frigo HACCP sono documenti utilizzati per registrare e monitorare le temperature delle attrezzature refrigerate (come frigoriferi e congelatori) all’interno delle attività alimentari.

Sono parte integrante del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un metodo obbligatorio per garantire la sicurezza alimentare, previsto dal Regolamento CE 852/2004. Ogni azienda alimentare è tenuta a garantire che gli alimenti siano conservati a temperature corrette, evitando il rischio di proliferazione microbica e deterioramento.


2. Obblighi normativi e riferimenti di legge

La normativa europea richiede agli OSA (Operatori del Settore Alimentare) l'adozione di un sistema di autocontrollo basato sui principi HACCP, la cui mancata applicazione è sanzionata in Italia in accordo al D.Lgs. 193/2007. La registrazione delle temperature degli impianti refrigeranti si origina da questa medesima necessità di controllo e di prevenzione, tuttavia, in Italia, l’obbligatorietà di tale pratica dipende dalle disposizioni regionali in cui risiede l‘unità commerciale:difatti nelle regioni laddove non è prevista, è richiesto di registrare solo i casi di non conformità.


3. Come e quando registrare le temperature frigo

Nel caso in cui la temperatura debba essere registrata giornalmente, ciò deve essere eseguito preferibilmente all’inizio e alla fine della giornata lavorativa. Alcune ASL suggeriscono controlli anche ogni 4 ore, soprattutto in ambienti a rischio. Le temperature vanno annotate su apposite schede cartacee o digitali, indicando data, ora, valore misurato e firma del responsabile.


Strumenti utilizzabili:

  • Termometri manuali

  • Sonde digitali

  • Sistemi automatici di monitoraggio con alert

Cosa sono le schede di temperature del frigo per l'HACCP


4. Dove conservare le schede e per quanto tempo

Le schede vanno conservate in azienda, disponibili per eventuali controlli da parte delle autorità sanitarie. Il periodo minimo di conservazione consigliato è di almeno 6 mesi, ma può variare a seconda del tipo di attività e dei regolamenti locali. L’ideale è raccoglierle in un apposito raccoglitore o archiviare digitalmente in cloud, con backup regolari.


5. Quali sono i limiti di temperatura da rispettare

Il rispetto dei limiti di temperatura è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare poiché la bassa temperatura evita lo sviluppo di microrganismi patogeni e preserva la qualità organolettica. Di seguito una tabella riepilogativa con i valori medi raccomandati:

Tipologia di alimento

Temperatura limite

Azione correttiva se superata

Prodotti refrigerati (carne, pesce)

0°C / +4°C

Spostare in frigo funzionante, valutare se scartare

Latte e derivati

0°C / +4°C

Verifica strumento, raffreddare

Prodotti congelati

-18°C o inferiore

Ripristinare temperatura, valutare sicurezza prodotto

Piatti pronti da servire (gastronomia)

+0°C / +4°C

Smaltire se superata temperatura di sicurezza

6. Conseguenze della mancata registrazione

Ignorare le registrazioni delle temperature o ignorare la registrazione delle non conformità può comportare:

  • Sanzioni amministrative da parte della ASL (fino a diverse migliaia di euro)

  • Ispezioni straordinarie

  • Chiusura temporanea o definitiva dell’attività

  • Responsabilità penale in caso di intossicazioni o danni alla salute del consumatore

  • Danneggiamento della reputazione aziendale


7. Tabella esempi di schede temperature frigo HACCP


Di seguito riportiamo una tabella di esempio:

Data

Ora

Temperatura

Attrezzatura

Firma addetto

01/04/2025

08:00

+3°C

Frigo 1

Rossi M.

01/04/2025

18:00

+4°C

Frigo 1

Rossi M.

01/04/2025

08:00

-19°C

Freezer 2

Bianchi G.

01/04/2025

18:00

-18°C

Freezer 2

Bianchi G.

8. Conclusioni

Le schede temperature frigo HACCP o il registro NON CONFORMITÀ non sono semplici formalità burocratiche, ma strumenti pratici per assicurare la salubrità degli alimenti, tutelare i consumatori e proteggere la tua attività.


Se non sai da dove iniziare o hai bisogno di una revisione del tuo sistema di monitoraggio HACCP, Eko03 è al tuo fianco. Offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a redigere procedure efficaci, ottimizzare i controlli e mantenere la conformità in caso di ispezioni.


📩 Contattaci per ricevere supporto tecnico o per una consulenza su misura per la tua attività.

bottom of page