Dichiarazione di conformità contatto alimentare plastica
- Eko03
- 21 feb
- Tempo di lettura: 4 min

Indice
Dichiarazione di conformità contatto alimentare plastica
Normative di Riferimento
Chi è obbligato a redigere la Dichiarazione di Conformità?
Contenuti essenziali della Dichiarazione
Procedura per la Redazione
Implicazioni per le Aziende Alimentari
Sanzioni per la Mancata Conformità
Conclusioni
1. Dichiarazione di conformità contatto alimentare plastica: cos'è?
La dichiarazione di conformità per i materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) è un documento obbligatorio che certifica che un determinato materiale plastico rispetta i requisiti di sicurezza stabiliti dalle normative europee. Questa dichiarazione è un requisito essenziale per garantire che i materiali non alterino gli alimenti, né dal punto di vista chimico né organolettico.
I MOCA in plastica comprendono contenitori per alimenti, imballaggi, pellicole protettive, utensili da cucina, stoviglie monouso, e persino parti di macchinari destinati alla lavorazione degli alimenti. La loro sicurezza dipende dalla corretta selezione delle materie prime e dalla verifica che, nelle condizioni d’uso previste, non vi sia migrazione di sostanze potenzialmente dannose per il consumatore.
La conformità ai regolamenti europei assicura non solo la sicurezza alimentare, ma tutela anche le aziende produttrici da eventuali sanzioni e richiami di prodotto.
2. Normative di riferimento
Il quadro normativo per i MOCA in plastica è stabilito principalmente da due regolamenti europei:
Regolamento (CE) n. 1935/2004: Definisce i principi generali di sicurezza per tutti i materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti, stabilendo che non devono rilasciare sostanze pericolose, né alterare le caratteristiche organolettiche o la composizione degli alimenti.
Regolamento (UE) n. 10/2011: Riguarda specificamente i materiali plastici e stabilisce limiti di migrazione globale e specifica per diverse sostanze chimiche.
Queste normative prevedono anche la tracciabilità lungo tutta la filiera di produzione e distribuzione, garantendo che i materiali plastici siano controllati dalla fase di produzione alla distribuzione finale.
3. Chi è obbligato a redigere la Dichiarazione di Conformità?
La responsabilità della dichiarazione di conformità coinvolge diversi attori lungo la catena di approvvigionamento:
Produttori di materie plastiche, che devono garantire che i polimeri di base rispettino i requisiti di sicurezza.
Trasformatori di materiali plastici, che devono verificare la compatibilità delle sostanze utilizzate nei prodotti finiti.
Importatori di materiali plastici da paesi extra-UE, che devono assicurare che i prodotti rispettino le normative europee prima dell’immissione sul mercato.
Aziende alimentari e distributori, che devono richiedere e conservare la dichiarazione di conformità per i materiali utilizzati nei loro processi produttivi.
Questo documento è essenziale per dimostrare che i materiali impiegati sono sicuri e adatti al contatto con gli alimenti.
4. Contenuti essenziali della dichiarazione
La dichiarazione di conformità deve contenere informazioni dettagliate, tra cui:
Identificazione del produttore o del fornitore (nome, indirizzo e contatti).
Descrizione dettagliata del materiale plastico e della sua destinazione d’uso.
Normative di riferimento e test di conformità eseguiti.
Informazioni sulle sostanze soggette a restrizioni, specificando i limiti di migrazione applicabili.
Condizioni d’uso, come temperatura massima e durata di contatto con gli alimenti.
Firma del responsabile e data di rilascio.
5. Procedura per la redazione
Per assicurare la conformità della dichiarazione, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:
Selezione delle materie prime, garantendo che rispettino i limiti normativi.
Test di migrazione, per verificare che i materiali non rilascino sostanze pericolose.
Compilazione della dichiarazione, inserendo tutte le informazioni richieste.
Conservazione e aggiornamento del documento, per garantire la tracciabilità e l’adeguamento a nuove normative.
6. Implicazioni per le aziende alimentari
Le aziende alimentari devono essere consapevoli dell’importanza della dichiarazione di conformità per evitare rischi di contaminazione e garantire la sicurezza dei loro prodotti. Alcuni aspetti fondamentali includono:
Verifica della documentazione fornita dai fornitori per assicurare la conformità dei materiali plastici.
Aggiornamento del manuale HACCP, integrando informazioni sui MOCA utilizzati.
Controlli regolari sui materiali plastici, con test interni e analisi di laboratorio per garantire il rispetto dei limiti di migrazione.
Un’azienda che adotta un approccio preventivo nella gestione dei MOCA protegge la salute dei consumatori e riduce il rischio di sanzioni.
7. Sanzioni per la mancata conformità
Il mancato rispetto delle normative MOCA può portare a sanzioni severe per le aziende del settore alimentare e della produzione di materiali plastici. Le principali conseguenze includono:
Sanzioni amministrative, con multe variabili a seconda della gravità della violazione.
Ritiro dal mercato dei prodotti non conformi, con conseguente perdita economica e danno d’immagine.
Blocco della produzione, se le autorità competenti riscontrano gravi irregolarità.
Responsabilità legale per danni alla salute pubblica, con azioni legali nei casi più gravi.
Per evitare tali rischi, è essenziale mantenere la conformità e aggiornarsi costantemente sulle normative in vigore.
8. Conclusioni
La dichiarazione di conformità per i materiali plastici a contatto con gli alimenti è un documento essenziale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. Le aziende devono essere consapevoli delle normative applicabili e assicurarsi che tutti i materiali utilizzati siano conformi agli standard europei.
Garantire la corretta documentazione e il rispetto delle buone pratiche di fabbricazione non solo tutela i consumatori, ma protegge anche le aziende da sanzioni e danni reputazionali.
Se vuoi assicurarti che la tua azienda sia conforme alle normative MOCA e migliorare il tuo sistema di gestione della sicurezza alimentare, contattaci per una consulenza personalizzata.
Comments