top of page

Normativa IFS: cosa prevede?

  • Immagine del redattore: Eko03
    Eko03
  • 9 apr
  • Tempo di lettura: 4 min

i principi della normativa IFS

Indice


Cos'è la normativa IFS e perché è importante

La normativa IFS (International Food Standard) è un insieme di standard internazionali sviluppati per garantire la qualità, la legalità e la sicurezza dei prodotti lungo tutta la filiera agroalimentare. È uno strumento sempre più richiesto da clienti della grande distribuzione organizzata (GDO), soprattutto in ambito europeo, per assicurarsi che i fornitori rispettino criteri rigorosi di igiene, tracciabilità, gestione del rischio e controllo dei processi.

Nata nel 2003 per iniziativa delle associazioni di distributori tedeschi e francesi, l’IFS è oggi riconosciuta a livello globale ed è uno standard approvato dal GFSI (Global Food Safety Initiative), insieme ad altri noti sistemi come BRC.


La certificazione IFS non è obbligatoria per legge, ma rappresenta un vantaggio competitivo concreto per le aziende alimentari che desiderano lavorare con la GDO o entrare in mercati esteri. Inoltre, l’IFS è uno strumento prezioso per rafforzare l’HACCP aziendale, integrando controlli più rigorosi e una maggiore attenzione alla cultura della sicurezza alimentare.

Ottenere la certificazione IFS significa dimostrare di avere un sistema di gestione solido, capace di prevenire non conformità, contaminazioni e problematiche che potrebbero compromettere la sicurezza del prodotto o la fiducia del cliente.

Nel corso dell’articolo approfondiremo come funziona questo standard, a chi si rivolge, quali sono i suoi principali requisiti e come prepararsi per ottenere la certificazione.



Cosa significa IFS e a cosa serve

IFS è l'acronimo di International Food Standard. Serve a valutare la capacità di un’azienda di produrre prodotti sicuri e conformi ai requisiti legali e contrattuali.

Gli standard IFS vengono utilizzati principalmente nella filiera agroalimentare, ma si applicano anche a prodotti per la casa e la cura della persona (es. IFS HPC).


Ambiti di applicazione della normativa IFS

Esistono diversi standard IFS in base al settore di appartenenza. I principali sono:

Standard

Ambito di Applicazione

IFS Food

Produzione e trasformazione alimentare

IFS Logistics

Logistica e trasporto alimenti

IFS Broker

Commercio e intermediazione

IFS PACsecure

Imballaggi a contatto con alimenti

IFS HPC

Prodotti per l’igiene personale e della casa

IFS Wholesale

Distribuzione all’ingrosso

IFS Food: lo standard per la sicurezza e qualità nella produzione alimentare

La IFS Food (International Food Standard) è la versione dello standard IFS specificamente progettata per i produttori di alimenti. Nasce per garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti lungo l’intera filiera produttiva, soprattutto per le aziende che lavorano per conto terzi, private label o sono fornitrici della grande distribuzione.

L’IFS Food è particolarmente rilevante per le aziende che trasformano alimenti o gestiscono prodotti a rischio contaminazione durante le fasi di lavorazione e confezionamento.


L’IFS Food è uno standard riconosciuto a livello internazionale e richiesto da molti retailer,

soprattutto in Germania, Francia e Italia.


I principi fondamentali

Gli standard IFS si basano su principi condivisi tra tutte le versioni:

  • Focus sulla sicurezza del prodotto

  • Approccio per processo PDCA (Plan Do, Check, Act): pianificazione, esecuzione,

    controllo, miglioramento

  • Sistema di gestione della qualità e HACCP integrato

  • Audit di parte terza eseguito da enti accreditati

  • Requisiti misurabili e documentabili

  • Trasparenza lungo tutta la filiera

  • Coinvolgimento del personale e formazione continua


Come ottenere la certificazione IFS

Il percorso per ottenere la certificazione IFS segue una serie di passaggi:

  1. Analisi dello stato attuale dell’azienda

  2. Revisione e aggiornamento dei documenti (manuale qualità ove richiesto, manuale

    HACCP, tracciabilità)

  3. Formazione del personale

  4. Implementazione di procedure specifiche

  5. Audit interno e simulazione

  6. Audit di certificazione da parte di un ente terzo accreditato

  7. Rilascio del certificato (valido 12 mesi)


Tabelle di punteggio (IFS Food 8)

Grado

Descrizione

Validità

A

Conformità totale

12 mesi

B

Non conformità minore

12 mesi

C

Non conformità significativa

6 mesi (audit di follow-up)

D

Non conformità grave

Nessuna certificazione

Cosa cambia con la versione IFS 8

La versione 8 di IFS Food, in vigore dal 2023, introduce alcuni aggiornamenti rilevanti:

  • Maggiore enfasi sulla cultura della sicurezza alimentare

  • Riduzione e semplificazione dei requisiti

  • Nuova struttura degli audit: più focalizzata sulle evidenze pratiche

  • Valutazione più dettagliata delle competenze del personale

  • Rafforzamento del ruolo del responsabile qualità


Vantaggi per le aziende che adottano lo standard IFS

Ottenere la certificazione IFS porta numerosi vantaggi:

  • Accesso a nuovi mercati e clienti internazionali grazie al vantaggio competitivo

  • Fiducia dei consumatori e dei partner commerciali

  • Maggior rigore per la riduzione dei rischi di contaminazione, richiami e sanzioni

  • Miglioramento continuo dei processi aziendali

  • Allineamento alle principali normative europee

  • Vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza


Differenze tra IFS, BRC e ISO 22000

Caratteristica

IFS

BRC

ISO 22000

Origine

Germania/Francia

Regno Unito

Internazionale (ISO)

Obiettivo

Sicurezza e qualità

Sicurezza alimentare

Sistema di gestione sicurezza alimentare

Riconoscimento GFSI

Struttura

Checklist + punteggio

Checklist

Sistema integrato

Focalizzazione

In base agli ambiti di applicazione

Produzione

Tutta la filiera alimentare

Conclusioni

La normativa IFS è uno strumento indispensabile per le aziende alimentari che vogliono garantire standard elevati di sicurezza e qualità. Seguire lo standard IFS significa migliorare i processi, tutelare i consumatori e restare competitivi sul mercato.

Che tu sia un produttore, un trasformatore o un distributore, conoscere e applicare i requisiti IFS è un passo fondamentale per crescere in un mercato sempre più attento alla sicurezza e alla trasparenza.

Hai bisogno di supporto per prepararti alla certificazione IFS? Affidati a un team di esperti: saremo lieti di affiancare la tua azienda nel percorso verso la conformità e la certificazione. Clicca qui e contattaci!

Comments


bottom of page