Halal certificazione: tutto quello che c’è da sapere per un'azienda alimentare che vuole ottenerla
- Sara Mecca

- 11 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 30 ott

Nell’articolo di oggi ti spiegheremo cos'è la certificazione Halal, perché è importante nel mondo islamico, quali sono i requisiti per ottenerla, chi la rilascia e quali vantaggi potresti ottenere per la tua azienda.
Introduzione
La halal certificazione attesta che un prodotto, alimento o processo produttivo rispetta le regole previste dalla legge islamica (Sharia). Essa è una certificazione volontaria che un'azienda alimentare, che desiderano esportare nei Paesi a maggioranza musulmana o garantire trasparenza ai consumatori di fede islamica, può ottenere..
In questa guida scoprirai cos’è la certificazione Halal, quali sono i requisiti per ottenerla, chi la rilascia in Italia e perché può rappresentare un vantaggio competitivo per la tua impresa.
Cos’è la halal certificazione
La parola “Halal” in arabo significa “lecito” o “permesso”. Indica tutto ciò che, secondo la legge islamica, può essere consumato o utilizzato. La halal certificazione è quindi un documento ufficiale che garantisce che un prodotto o un processo produttivo rispetti tali regole. Viene rilasciata da enti riconosciuti che verificano l’intera filiera, dall’origine delle materie prime fino allo stoccaggio, assicurandosi che non vi siano contaminazioni con sostanze “Haram” (vietate).
Halal vs Haram
Halal (lecito) | Haram (vietato) |
Carne macellata secondo rito islamico | Carne di maiale e derivati |
Ingredienti vegetali e naturali | Alcol e sostanze inebrianti |
Processi produttivi tracciabili | Prodotti ottenuti da animali non Halal |
Perché la halal certificazione è importante

Per le comunità musulmane, consumare alimenti Halal è una componente essenziale della fede. Ottenere la certificazione non è solo un atto di conformità, ma un modo per raggiungere milioni di consumatori musulmani nel mondo e rispettarne i valori religiosi e culturali.
Oggi la certificazione Halal è anche uno strumento di competitività economica: secondo il State of the Global Islamic Economy Report 2023, il mercato globale Halal vale oltre 2 trilioni di dollari, con una crescita costante nei settori alimentare, cosmetico e farmaceutico.
Come ottenere la certificazione halal
Per ottenere la halal certificazione, l’azienda deve rivolgersi a un ente certificatore accreditato che operi in collaborazione con un’autorità islamica riconosciuta.
In Italia, Eko03 assiste le imprese durante l’intero iter di certificazione, supportandole nella verifica dei requisiti e nella comunicazione con enti ufficiali come:
CO.RE.IS. – Comunità Religiosa Islamica Italiana
Il processo prevede generalmente le seguenti fasi:
Analisi preliminare della filiera produttiva.
Adeguamento strutturale e formativo ai requisiti Halal.
Audit dell’ente certificatore.
Emissione del certificato Halal e diritto all’uso del marchio.
Controlli periodici per il mantenimento della certificazione.
Requisiti principali per la halal certificazione

Per essere riconosciuti come Halal, i prodotti e i processi devono rispettare regole precise.I requisiti più comuni includono:
Tracciabilità completa di materie prime e ingredienti.
Assenza di sostanze vietate (es. alcol, derivati del maiale, additivi non conformi).
Linee produttive e attrezzature separate o sanificate da quelle utilizzate per prodotti “Haram”.
Nessuna contaminazione crociata.
Formazione periodica al personale aziendale.
Applicazione del marchio registrato CO.RE.IS. dopo la verifica.
Vantaggi della halal certificazione per le aziende alimentari
Ottenere la halal certificazione offre diversi benefici strategici:
Accesso a nuovi mercati internazionali, in particolare Medio Oriente, Nord Africa e Sud-est asiatico.
Reputazione e fiducia: il marchio Halal comunica rispetto e qualità, rafforzando l’immagine aziendale.
Miglioramento dei processi interni grazie a controlli igienico-sanitari più rigorosi.
Distinzione competitiva: la certificazione rappresenta un plus rispetto ai competitor privi di riconoscimento Halal.
Come distinguersi dalla concorrenza
Le aziende che scelgono la halal certificazione possono posizionarsi come partner affidabili per clienti e distributori internazionali.Integrare la certificazione Halal nella propria strategia di qualità e sostenibilità permette di comunicare valori di etica, rispetto e apertura culturale.Eko03 accompagna le imprese lungo tutto il percorso, garantendo assistenza tecnica, formazione e supporto documentale fino al rilascio della certificazione.
Domande frequenti
Cos’è la halal certificazione? È un attestato ufficiale che conferma la conformità di un prodotto o processo alle regole islamiche.
Chi rilascia la halal certificazione in Italia? Enti accreditati come CO.RE.IS., Halal Italia o WHA, riconosciuti a livello internazionale.
Quanto dura la halal certificazione? Generalmente 12 mesi, rinnovabile dopo verifiche periodiche.
Quali prodotti possono essere certificati Halal? Alimenti, bevande, cosmetici, farmaci e additivi che rispettano la Sharia e non contengono sostanze vietate.
Conclusione
La halal certificazione rappresenta oggi un requisito strategico per le aziende che vogliono esportare, ampliare la propria rete commerciale e rafforzare la fiducia dei consumatori. Non è obbligatoria, ma è essenziale per operare nei mercati islamici e per comunicare impegno verso la qualità e il rispetto delle tradizioni religiose.
Hai bisogno di supporto per ottenere la tua halal certificazione?👉 Richiedi informazioni sulla certificazione Halal con Eko03
Bio autore
Redazione Eko03 – Specialisti in sicurezza e qualità alimentare. Supportiamo le aziende nella gestione dei sistemi HACCP e nell’ottenimento di certificazioni internazionali (BRC, IFS, Halal ecc). Ogni articolo è revisionato da un consulente tecnico Eko03 con esperienza diretta nel settore agroalimentare.



Commenti